Trova e indica le proposizioni SUBORDINATE OGGETTIVE ESPLICITE E IMPLICITE nel seguente brano:
Nei secoli passati, il concetto di tollerenza affermava che ciascuno poteva professare la propria fede religiosa senza pericolo di censure o repressioni. Uno dei padri della tolleranza è il filosofo britannico John Locke. Questi sostenne che un governo non doveva ingerirsi nelle opinioni del popolo. Locke ritenne quindi di ammettere tutti i culti non pericolosi per la sicurezza dello stato. Nelle società moderne vediamo il concetto di tolleranza estendersi ad ambiti diversi dalla religione. L’attuale concetto di tolleranza impone di tutelare anche la libertà di pensiero, di stampa, di associazione. Ma soprattutto oggi tutti ritengono che queste libertà siano dei veri e propri diritti e non delle concessioni. In altre parole, oggi le società democratiche affermano che le differenze non “si tollerano” come un fastidio. Si riconosce invece che esse sono un dato naturale della convivenza civile.